LABORATORIO GIORNALISMO
Corso di giornalismo in presenza:
‼️‼️QUARTO INCONTRO: ESPERIENZE CON PODCAST
Nella quarta lezione, l'ultima a distanza, i corsisti del giornalismo hanno presentato il loro primo esperimento di podcast, con degli esiti sorprendenti.
L' argomento assegnato era l'intervista di Sergey ed i ragazzi hanno dimostrato non solo di aver seguito la vicenda con interesse ed empatia, ma anche di padroneggiare delle competenze digitali ed espressive.
Il prossimo appuntamento sarà in presenza il 29 aprile. Intanto, a scopo esemplificativo, alleghiamo due podcast originali: "Sergey ai nostri microfoni". (Nicole Bondatti e Paris Rachele).
"Sergey ai nostri microfoni" - Nicole BONDATTI. Per ascoltare clicca QUI
Rachele PARIS. Per ascoltare, clicca QUI
‼️25.03.2022. TERZO INCONTRO: INCONTRO CON SERGEY
Nella terza lezione del laboratorio di giornalismo “Adelaide a scuola” curato dal giornalista Alessandro Andrelli, si è affrontato il tema dell’accoglienza dei profughi dall’Ucraina, in due momenti, primo con un articolo redatto dai ragazzi dopo aver visionato un video del giornale online Tg24 che raccontava la storia di Sergey, un ragazzo di 16 anni accolto ad Acuto, in provincia di Frosinone da una coppia ciociara, Stefano e Monica. Tra gli elaborati, alcuni passaggi interessanti sono arrivati da Natalia Iannone e da Paolo Fortuna.
“Tra le persone costrette alla fuga in altri Paesi a causa della guerra, c’è Sergey un ragazzo ucraino di 16 anni adottato dalla coppia italiana Monica e Stefano. Dopo lunghe ore di viaggio e varie tappe, sono riusciti ad incontrarsi e a stare insieme. Gli aiuti militari ai confini gli hanno dato del cibo e delle tende dove stare per riprendersi e per poi ripartire verso Budapest, capitale dell’Ungheria. Dopo molte altre ore di viaggio e varie soste, sono arrivati tutti e tre sani e salvi in Italia. Monica e Stefano, nonostante l’ansia, la paura e la costante preoccupazione, definiscono il loro “viaggio della speranza” un viaggio meraviglioso per le forti emozioni che gli ha regalato”. NATALIA IANNONE
“Decisi per l’adozione, hanno affrontato un lungo viaggio verso l’Ucraina per andare a prenderlo. Insieme ad altre coppie nella stessa situazione, hanno organizzato gli spostamenti e così, dopo un viaggio aereo diretto a Bucarest, hanno proseguito verso i confini del paese, su un pullman noleggiato. Sergey nel frattempo ha dovuto affrontare un viaggio altrettanto lungo e pericoloso per uscire dal suo paese. La gioia provata al momento del ricongiungimento è stata enorme. Con la guerra in Ucraina si è scatenata una gara alla solidarietà. La Caritas ha promosso una raccolta di generi alimentari, vestiti e medicinali, inoltre molte famiglie si sono rese disponibili ad accogliere i profughi”. PAOLO FORTUNA
.
Sergey, nella seconda parte del laboratorio, è intervenuto in collegamento video da casa sua durante la lezione dei ragazzi, che lo hanno intervistato e gli hanno posto ogni tipo di domanda, su temi come “la guerra, il viaggio per arrivare in Italia, i suoi desideri e quanto ora sia felice in Italia”. Nel prossimo laboratorio, venerdì 8 aprile, i ragazzi dovranno realizzare un podcast proprio raccontando la loro esperienza dal vivo con Sergey.
‼️11.03.2022. SECONDO INCONTRO: LA DIFFUSIONE DELLE NOTIZIE
Dalle prime esercitazioni di scrittura, svolte sul conflitto in Ucraina, il responsabile del progetto, il giornalista Alessandro Andrelli, ha estrapolato alcuni capoverso interessanti di tre giovani giornalisti.
“Nella notte del 23 febbraio, i soldati Russi al confine con l’Ucraina
hanno ricevuto l’ordine d’attacco dal presidente russo Vladimir Putin.
L’obiettivo del presidente russo è chiaro; inglobare l’Ucraina nella
Russia. Perché? Secondo Putin, l’Ucraina “è parte della Russia”.
MASSIMO CATALDI
A livello economico l’Ucraina è ricca di tutte le risorse minerarie che
muovono il mondo, è la seconda riserva di ferro del vecchio continente,
tra i primi 10 esportatori e produttori di metallo nel mondo. A livello
geografico l’Ucraina è uno stato cuscinetto tra l’occidente e la
Federazione russa che ha oggi più che mai il timore di un
accerchiamento della Nato perché c’è stata l’infrazione di un accordo
verbale secondo il quale l’America aveva garantito che la Nato non si
sarebbe espansa di un solo pollice nel territorio russo ma così non è
stato”.
NICOLE BONDATTI
(Foto: fanpage.it)
“L’esercito russo sta attaccando l’Ucraina giorno e notte e i cittadini
ucraini al suono delle sirene sparse per tutta Kiev (capitale
dell’Ucraina), sono costretti a rifugiarsi nei bunker sotterranei,
mentre le loro case vengono distrutte. Altri si sono nascosti con le
proprie famiglie sotto le metro, nei grandi centri commerciali, e tanti
altri luoghi comuni con mancanza di igiene, riscaldamento e una scarsa
assistenza medica. Migliaia di cittadini ucraini tentano di scappare, ma
solo in pochi ne hanno l’opportunità, perché i confini sono interamente
circondati da carri armati russi".
ELENA PORRETTI
(foto: Redazione Segodnya)
❗️25.02.2022. Ha preso il via questo venerdì, 25 febbraio, il laboratorio di Giornalismo "Adelaide a Scuola", promosso e organizzato dalla scuola secondaria di primo grado "Giorgi- Fracco" del nostro Istituto Comprensivo, con il giornalista Alessandro Andrelli, già direttore di Tg24.info e di Radio Day.
Venti gli studenti delle classi seconde che sono stati selezionati, tra i migliori nelle materie letterarie, per questo progetto legato al mondo della comunicazione e alle varie forme di giornalismo che oggi sono fruibili e alla portata delle nuove generazioni.
E il periodo storico che si vive, dalla pandemia al conflitto bellico tra Russia e Ucraina, è sicuramente il chiaro esempio di come ci sia bisogno da parte degli studenti di conoscere e avere tutti gli strumenti necessari per una corretta informazione.
Nel primo incontro, dei sette in programma, come nasce un articolo, quali sono le regole fondamentali per scrivere e come la redazione giornalistica lavora le notizie prima che diventino articoli.
La nostra offerta formativa per la scuola secondaria di primo grado Giorgi - Fracco si arricchisce quest'anno con un progetto inerente il giornalismo, tenuto dal professionista Alessandro Andrelli, con la collaborazione della prof.ssa Irene Tendini.
"Adelaide a scuola", questo il nome del laboratorio, sarà rivolto agli studenti e studentesse del potenziamento delle classi seconde e permetterà non solo il miglioramento delle abilità di scrittura in italiano, ma anche una conoscenza concreta del mondo dell'informazione.
Si parte a febbraio, date e orari verranno forniti dagli insegnanti di lettere.
Buon lavoro a tutti!